Sorrento Roads by 1000 Miglia, ovvero il mondo della Freccia Rossa nei territori che non possono essere inseriti nel percorso della gara di regolarità storica: tre giorni nello scenario senza eguali del Golfo di Sorrento per apprezzare appieno le eccellenze gastronomiche, territoriali e culturali di una tra le destinazioni più ambite dai turisti di tutto il mondo.
Nell’arco delle giornate, infatti, esperienze esclusive in scorci che solamente la Penisola Sorrentina può offrire si alterneranno ai momenti dedicati alle attività sportive.
Sabato 9 nel centro di Sorrento si svolgerà una competizione di regolarità a eliminazione diretta, formato uno contro uno, e successivamente verrà premiata l’auto che avrà incontrato il maggiore gradimento della giuria popolare.
I Colori di Lucio è l’evento che dal 4 marzo al 3 aprile 2022 la città di Sorrento ha deciso di dedicare a Lucio Dalla in occasione del decennale della sua morte.
Obiettivo della manifestazione è esaltare tutti gli aspetti dell’animo variopinto, appassionato, multiforme di Dalla, che proprio nella città del Tasso ha composto il capolavoro “Caruso” e instaurato legami sinceri e duraturi. Al centro della scena le passioni di Lucio, ognuna rappresentata da un colore: il giallo per l’arte, il rosa per la letteratura, il blu per il cinema e il teatro, l’azzurro per l’ambiente e il mare, il verde per lo sport, l’arancione per la solidarietà e, ovviamente, il rosso per la musica. Il risultato è un fitto calendario di appuntamenti, che prevede la partecipazione di numerose eccellenze locali e nazionali del mondo della cultura e dello spettacolo. L’intera Penisola Sorrentina si trasforma nel palcoscenico ideale per un crescendo di iniziative. L’arte invade Sorrento, la musica in filodiffusione diventa colonna sonora della manifestazione, numerose iniziative per gli amanti del cinema e del teatro ma anche spunti letterari, manifestazioni sportive e parentesi ambientali e paesaggistiche.
La Tre Golfi Sailing Week 2022 aggiunge un altro “gioiello” alla sua già preziosa corona sportiva, il primo Maxi European Championship (14 – 21 maggio), organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia sotto l’egida dell’IMA (International Maxi Association. Il campionato, aperto ai Mini Maxi – lunghi tra 18,29 e 24,08 metri – e ai Maxi più grandi – da 24,09 a 30,50 metri – utilizzerà come rating system il regolamento IRC.
Dopo i numerosi Mondiali organizzati negli anni per Maxi, Mini Maxi e Maxi 72 (senza dimenticare lo spettacolare World Championship per i J Class nel 2007), il primo Campionato Europeo Maxi è stato salutato con grande entusiasmo. Inizia con una long distance race sullo stesso percorso della Tre Golfi classica (partenza davanti a Castel dell’Ovo alle ore 19 del 14 maggio, in anticipo sul resto della flotta), seguita da 4 giornate di prove inshore (da martedì 17 a venerdì 20 maggio) con regate a bastone o costiere nello specchio di mare tra Capri e Sorrento. Qui saranno ospitati esclusivamente gli iscritti all’Europeo, che avranno l’intero porto e in pratica tutto il pittoresco borgo di Marina Piccola a loro disposizione.